Il viaggio di nozze
È giunto il momento di svelarvi la destinazione della nostra meravigliosa, unica e irripetibile luna di miele! Rullo di tramburi… Andremo…
AL POLO SUD!
Eh sì, se ci sposiamo con il freddo, perché mai andare in luna di miele al caldo quando possiamo andare ai confini della Terra, ed esplorare uno dei luoghi più solitari e magici del mondo?
Eccovi il programma di massima!
24-28 gennaio: Buenos Aires – Colonia del Sacramento
Bienvenidos! Eccoci in Argentina, terra delle succulente bistecche di manzo, di Evita e del tango! Abbiamo cinque giorni per esplorare questa città piena di vita, ricca di storia e di divertimenti. Nei nostri piani c’è anche una gita giornaliera a Colonia del Sacramento, in Uruguay, deliziosa città coloniale che si raggiunge con un’ora di tragetto dalla capitale argentina.
E FINALMENTE…
AL POLO SUD!
Eh sì, se ci sposiamo con il freddo, perché mai andare in luna di miele al caldo quando possiamo andare ai confini della Terra, ed esplorare uno dei luoghi più solitari e magici del mondo?
Eccovi il programma di massima!
24-28 gennaio: Buenos Aires – Colonia del Sacramento
Bienvenidos! Eccoci in Argentina, terra delle succulente bistecche di manzo, di Evita e del tango! Abbiamo cinque giorni per esplorare questa città piena di vita, ricca di storia e di divertimenti. Nei nostri piani c’è anche una gita giornaliera a Colonia del Sacramento, in Uruguay, deliziosa città coloniale che si raggiunge con un’ora di tragetto dalla capitale argentina.
E FINALMENTE…
29 gennaio: Buenos Aires – Ushuaia
Nel pomeriggio prendiamo l’aereo e voliamo alla fine del mondo! Ushuaia è la città più a sud del globo e punto di partenza della nostra crociera.
30 gennaio: Tierra del Fuego e imbarco sulla MS Expedition
Gita giornaliera nella Terra del Fuoco e, alle 16:00, ci troveremo al molo, dove ci imbarcheremo sulla nave da spedizione MS Expedition.
La MS Expedition è una barca costruita per affrontare le sfide delle spedizioni ai Poli, piccola ma molto sicura e confortevole. Ha una capienza di circa 134 passeggeri.
Nel pomeriggio prendiamo l’aereo e voliamo alla fine del mondo! Ushuaia è la città più a sud del globo e punto di partenza della nostra crociera.
30 gennaio: Tierra del Fuego e imbarco sulla MS Expedition
Gita giornaliera nella Terra del Fuoco e, alle 16:00, ci troveremo al molo, dove ci imbarcheremo sulla nave da spedizione MS Expedition.
La MS Expedition è una barca costruita per affrontare le sfide delle spedizioni ai Poli, piccola ma molto sicura e confortevole. Ha una capienza di circa 134 passeggeri.
La nave ha cinque ponti, uno dei quali è sopraelevato e dedicato all’osservazione a 360°. Gli spazi comuni comprendono una biblioteca, un salone spedizioni (dove avranno luogo le conferenze e gli atelier), un pub polare, un ambulatorio, una sauna e una sala fitness. La nave è stata completamente rimodernata nel 2009, e dispone persino di Wifi nelle cabine.
E non possiamo non spendere qualche parola sulla nostra sistemazione! Ci siamo prenotati una delle quattro suite situate sul ponte 4: soggiorno con divanetto e poltrona, camera da letto con letto matrimoniale, finestra sull’oceano (altro che oblò!), bagno e doccia privati in cabina. Sarà MAGICO!!!
E non possiamo non spendere qualche parola sulla nostra sistemazione! Ci siamo prenotati una delle quattro suite situate sul ponte 4: soggiorno con divanetto e poltrona, camera da letto con letto matrimoniale, finestra sull’oceano (altro che oblò!), bagno e doccia privati in cabina. Sarà MAGICO!!!
Per quanto riguarda l’equipaggio, a bordo con noi ci saranno dei professionisti altamente qualificati: biologi marini, naturalisti, esperti in spedizioni al Polo e un fotografo, i quali ci aiuteranno a trarre il meglio da quest’avventura. Durante tutto il viaggio, l’equipaggio terrà delle conferenze sulla straordinaria storia legata alla regione antartica.
31 gennaio/1° febbraio: Passaggio di Drake
In questi due giorni percorreremo circa 700km e arriveremo nel Oceano del Sud. A qualche punto del secondo giorno passeremo la ”convergenza antartica”, ovvero il punto dove le due maggiori correnti si incontrano – quella fredda di acqua polare che scorre verso nord, e quella calda di acqua sub-antartica che si muove nella direzione opposta.
2-5 febbraio: Penisola antartica e Isole Shetland meridionali
Siamo nel cuore del nostro viaggio! Mentre navighiamo sempre più a sud, il nostro scopo sarà fare due spedizioni al giorno per mettere finalmente piede sul grande continente bianco. E, incredibilmente, una di queste notti picchetteremo una tenda sulla banchina e dormiremo sotto l’immenso cielo stellato alla fine del mondo!
Vedremo pinguini, balene, albatri e una miriade di altri animali, oltre iceberg e sterminate pianure innevate. Che emozione!!
6-8 febbraio: Ritorno
Ripercorreremo il passaggio di Drake e infine raggiungeremo di nuovo Ushuaia, da dove inizieremo il lungo viaggio di ritorno a casa.
31 gennaio/1° febbraio: Passaggio di Drake
In questi due giorni percorreremo circa 700km e arriveremo nel Oceano del Sud. A qualche punto del secondo giorno passeremo la ”convergenza antartica”, ovvero il punto dove le due maggiori correnti si incontrano – quella fredda di acqua polare che scorre verso nord, e quella calda di acqua sub-antartica che si muove nella direzione opposta.
2-5 febbraio: Penisola antartica e Isole Shetland meridionali
Siamo nel cuore del nostro viaggio! Mentre navighiamo sempre più a sud, il nostro scopo sarà fare due spedizioni al giorno per mettere finalmente piede sul grande continente bianco. E, incredibilmente, una di queste notti picchetteremo una tenda sulla banchina e dormiremo sotto l’immenso cielo stellato alla fine del mondo!
Vedremo pinguini, balene, albatri e una miriade di altri animali, oltre iceberg e sterminate pianure innevate. Che emozione!!
6-8 febbraio: Ritorno
Ripercorreremo il passaggio di Drake e infine raggiungeremo di nuovo Ushuaia, da dove inizieremo il lungo viaggio di ritorno a casa.
Ogni volta che partiamo per un'avventura, ci teniamo molto a condividere con chi resta a casa le nostre scoperte e le nostre emozioni. Quindi da anni abbiamo creato una "mailing-list" per tutti quelli che vogliono viaggiare con noi, comodamente sdraiati sul divano di casa, mentre noi ci spariamo ore infinite di voli e giornate intere su bus e treni. Quando possiamo (o meglio dove troviamo una rete wi-fi, cosa a volte parecchio complicata), inviamo dei rapporti di viaggio, dove raccogliamo gli avvenimenti più significativi o divertenti, i nostri pensieri e le foto più belle. Saremmo felici di condividere anche con te questi scorci di mondo! Se ti interessa, iscriviti anche tu alla nostra mailing list usando il formulario di contatto!