Nozzetiche
Le nostre esperienze di viaggiatori ci hanno mostrato quanto siamo fortunati. Possiamo avere la vita che vogliamo, scegliendo tra innumerevoli possibilità.
Per cercare di aiutare coloro che questa libertà non l'hanno, abbiamo deciso di rendere il nostro matrimonio più "etico", cercando di spendere i nostri fondi in maniera mirata.
È stata anche questa un'occasione per girare il mondo, e scoprire con l'immaginazione posti mai visti e gente mai incontrata, ma dai quali provengono delle piccole meraviglie.
Per cercare di aiutare coloro che questa libertà non l'hanno, abbiamo deciso di rendere il nostro matrimonio più "etico", cercando di spendere i nostri fondi in maniera mirata.
È stata anche questa un'occasione per girare il mondo, e scoprire con l'immaginazione posti mai visti e gente mai incontrata, ma dai quali provengono delle piccole meraviglie.
Cestini per i confetti
Questi cestini sono intrecciati con foglie di banano e vengono dal Ruanda. Gabriella Caldelari, Presidente dell’associazione Insieme per la Pace di Signòra (www.insiemeperlapace.ch/cms) li ha acquistati direttamente dagli artigiani durante il suo ultimo soggiorno in Ruanda. Tramite questa associazione, Claudia ha passato in questo meraviglioso Paese un periodo di volontariato nel 2004, esperienza che l’ha toccata nel profondo. Claudia e Oscar sono da anni orgogliosi padrini a distanza di Josianne (9 anni), Daniel (11 anni) e Noël (4 anni). |
Bomboniere
Le bomboniere che saranno consegnate agli invitati al ricevimento vengono da Bali, in Indonesia. Qui, l'associazione Mitra Fair Trade coinvolge 2'000 piccoli artigiani e compera gli oggetti direttamente da loro, evitando così gli intermediari e fornendo loro formazione e utensili (www.mitrabali.com). Sono scolpite a mano in legno di tek, molto leggero e plasmabile. Il sacchetto che le contiene viene invece dalle Filippine. |